Quaresima, fragilità, nuova economia

Oggi, mercoledì delle Ceneri, che dà inizio alla Quaresima, i cattolici ricordano e celebrano la costitutiva fragilità umana. Una ricorrenza che non dovrebbe riguardare solo i cristiani ma tutti i credenti e anche i cosiddetti non credenti, dal momento che la fragilità, lungi dall'essere debolezza, costituisce la ricchezza e la forza dell'uomo e della donna…

Coronavirus e Modernità

La pandemia di coronavirus rivela il fallimento della modernità su due versanti: la presunzione di un progresso infinito e l'incapacità di prevedere le conseguenze delle radicali innovazioni tecnologiche. Siamo sempre meno padroni della tecnica, e sempre più suoi strumenti passivi. Scriveva il filosofo Gunther Anders, una trentina di anni fa, che se fino allora la…

Esiste il meticciato, non le razze

"Il Mediterraneo è un mare meticcio: le purezze delle razze non hanno futuro". E' stato molto forte Francesco nel denunciare - chiudendo stamane a Bari l'incontro della Cei su "Mediterraneo, frontiera di pace"- ogni chiusura etnica, religiosa, geopolitica che erige muri e stringe il mondo in un vasto reticolato di confini e di barriere. L'area…

Francesco rilancia il difficile dialogo tra i simboli religiosi

"E' possibile recepire in qualche modo un simbolo indigeno senza necessariamente qualificarlo come idolatrico"(n.79). E' un'affermazione molto importante questa che papa Francesco fa nella sua "Querida Amazonia", memore della scandalosa e selvaggia aggressione ai simboli religiosi degli indios in una chiesa romana durante il Sinodo sull'Amazzonia da parte di un sedicente cattolico, dimentico di tutto…

Per un incontro tra Cristianesimo ed Ecologia

"Se anche sentiamo che è già tardi, Maria ci chiami a salvare ciò che ancora vive". Scrive così Francesco nella Preghiera finale dell'Esortazione "Querida Amazonia", in uno dei passaggi più drammatici (poco oltre, il papa aggiunge: " in questa ora oscura"), che hanno la forza di creare un "link" potente con la nuova sensibilità ecologica,…

La Conversione ecologica in “Querida Amazonia”

"L'esistenza quotidiana è sempre cosmica...Tutto è connesso", scrive papa Francesco nell'Esortazione apostolica che fa seguito ai lavori del Sinodo sull'Amazzonia dell'ottobre dello scorso anno. Francesco riprende l'immenso respiro della sua Enciclica "Laudato Si'" ( che rappresenta -scrivevano Edgar Morin e Zygmunt Bauman- il primo passo verso una civiltà nuova ), e torna a proporre profeticamente…

La riforma della chiesa può attendere

"Non ho sentito che adesso lo Spirito Santo stesse lavorando in tema di preti sposati". Con queste parole, dette ieri sera incontrando i vescovi statunitensi, e citate da mons. Oscar Solis di Salt Lake City, Francesco aveva anticipato l'assenza nella sua Esortazione apostolica "Querida Amazonia" di qualsiasi riferimento all'ordinazione dei "viri probati" nelle sperdute regioni…

Sulla Verità

La radice prima di verità in sanscrito è "es", esistere; molto vicina e collegata a "as", che è respiro. La verità, dunque, respira, è viva. Ver-ità ha, poi, la stessa radice di "ver", primavera. La verità ha questo respiro della primavera: fa fiorire l'anima e la nostra esistenza. La verità, in altre parole, è dinamismo…