“Se anche sentiamo che è già tardi, Maria ci chiami a salvare ciò che ancora vive”.

Scrive così Francesco nella Preghiera finale dell’Esortazione “Querida Amazonia”, in uno dei passaggi più drammatici (poco oltre, il papa aggiunge: ” in questa ora oscura”), che hanno la forza di creare un “link” potente con la nuova sensibilità ecologica, che Greta ha evidenziato e promosso.

Sarebbe bello, anche se poco fa sperare in questo senso, che il cristianesimo incontrasse in profondità la nuova corrente del Movimento ecologico planetario. Sarebbe un’occasione preziosa di rigenerazione per un cristianesimo sempre più irrilevante nel mondo post-moderno, e simultaneamente di un arricchimento della nuova cultura ecologica, che sarebbe aiutata a diventare vera e propria visione della vita. Un’ecologia che da ecologismo naturalistico maturi in ecologia integrale (cuore dell’Enciclica di Francesco “Laudato Si'”).

In questo senso, l’ecologia integrale, intesa come chiave di volta di una nuova coscienza planetaria, dovrebbe essere posta al centro di ogni agenda politica, nazionale e internazionale, e al cuore di una nuova elaborazione culturale dell’umanità. Ne va del futuro dell’uomo e del mondo (non a caso i giovani si raccolgono attorno allo slogan di “fridays for future”).

“Madre … che soffri nei tuoi figli oltraggiati e nella natura ferita…regna – dice ancora Francesco nella sua Preghiera – perché nessuno più si senta padrone dell’opera di Dio”.

Il cristianesimo, che pure aveva ispirato ed alimentato la cultura del dominio e dell’abuso della Natura, si converte, nelle parole ispirate di un papa-profeta, al rispetto della dignità creaturale e all’armonia con il creato. Condannando l’antropocentrismo assoluto, che ha drammaticamente contraddistinto l’era dell’ Antropocene.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...