Oggi, mercoledì delle Ceneri, che dà inizio alla Quaresima, i cattolici ricordano e celebrano la costitutiva fragilità umana. Una ricorrenza che non dovrebbe riguardare solo i cristiani ma tutti i credenti e anche i cosiddetti non credenti, dal momento che la fragilità, lungi dall’essere debolezza, costituisce la ricchezza e la forza dell’uomo e della donna (come diceva San Paolo). La fragilità, infatti – a differenza del potere, che domina e non dialoga- ispira l’amicizia, che è ciò che ci fa umani, suscita l’amore, che ci fa divini, e promuove la democrazia, che ci fa liberi.

Nel suo messaggio per questa Quaresima, papa Francesco, non a caso, ha fatto esplicito riferimento alla necessità di promuovere una nuova economia, un’economia cioè di giustizia e di condivisione in un mondo dove la vera pandemia è quella di un impoverimento e di una disuguaglianza crescenti in tutto il pianeta.

E, all’interno del periodo quaresimale cadrà il grande Incontro di Assisi sulla “Economia di Francesco” (Francesco nel duplice senso di san Francesco e di papa Francesco), promosso dal Sacro Convento d’ Assisi e dalla Congregazione vaticana per lo Sviluppo Umano Integrale che, dal 26 al 28 marzo, vedrà riuniti nella cittadina umbra più di duemila giovani economisti di diversi Paesi e alcuni tra i più grandi economisti del mondo, oltre che rappresentanti del mondo imprenditoriale globale. Un evento inedito e di grandissima rilevanza che si incardina nel programma di questo pontificato profetico, rivolto a combattere e a umanizzare “un’economia finanziaria che uccide” (cfr. l’ “Evangelii gaudium”), e si inserisce nel Manifesto d’Assisi di fine gennaio 2020 su un’economia dal volto umano e solidale, promosso dal Sacro Convento insieme a economisti e imprenditori di caratura internazionale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...