Strepitosa preghiera di papa Francesco, durante la messa delle sette ,oggi, a Santa Marta, durante la quale Francesco ha pregato per le donne incinte. Nell’omelia, il papa ha parlato del rischi di una chiesa gnostica, senza comunità e contatti umani reali, vissuta solo attraverso lo streaming, che “viralizza” i sacramenti. “Dobbiamo uscire dal tunnel della Pandemia per tornare insieme, perché questa Chiesa -ha detto- non è la Chiesa, ma una Chiesa che rischia di essere “viralizzata””. La comunione spirituale cui ci costringe la Pandemia – ha aggiunto – per quanto importante, non può esprimere la familiarità concreta con Cristo, l’intimità con Gesù in cui si realizza l’essere cristiani.

Non basta pregare affidandosi soltanto all’espressione verbale, concettuale di una fede vissuta nell’isolamento, perché il cuore del cristianesimo è l’esperienza sacramentale compiuta nella comunità. In una immersione plurale, corale, dove l’amore possa esprimersi per quello che veramente è, disse una volta Francesco: toccare, abbracciare, baciare. In questo senso, l’atto di pregare (che risponde alla radice etimologica di “precario”), si invera nella richiesta a Dio di essere sostenuti nella conversione verso un nuovo atteggiamento, una nuova operatività nel mondo. Nella prospettiva di un’esistenza che si faccia impegno comune rivolto alla “liberazione d’amore” di tutte e di ogni creatura, umana naturale e cosmica, che appartengono all’unica famiglia universale. Come il papa afferma nella “Laudato Si'”.

In questo senso, la preghiera si rivela per quello che è, anche la preghiera contemplativa: azione che influisce nella rete universale delle relazioni, e che dunque modifica e trasforma la realtà. Nel senso che siamo “con-creatori” con Dio e Mediatori, in quanto uomini, tra Dio e il Cosmo.

E in tal senso, le parole del papa si incontrano in profondità con quanto affermato di recente dal Dalai Lama, che appunto rilevava come la preghiera che non si faccia, che non inneschi un dinamismo di guarigione dalla Pandemia non può bastare. Sarebbe, per parafrasare papa Francesco, gnostica, dunque sterile.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...