Perché la fiaba è il linguaggio dell'anima? 1- Innanzitutto perché ne abbiamo fatto esperienza nella nostra infanzia, chi più chi meno. E anche i meno fortunati, i bambini della tratta che muoiono nel Mediterraneo o si suicidano a Lesbo, sentono fortissimo il richiamo di questa parola -la fiaba- che racconta e mette in scena come…
“Riscoprire l’essenza delle cose. E dunque anche delle parole”. Paolo Ruffini, Prefetto della Segreteria vaticana della Comunicazione, sul mio libro “Una Nuova Innocenza”.
Che libro è questo di Raffaele Luise? E un un piccolo saggio, scritto di getto credo. E’ una meditazione su ciò che la pandemia ha svelato delle nostre vite. Una verità che tutti sapevamo, ma che non volevamo dire. Correvamo tutti verso l’abisso. Ci siamo fermati. Per un po’. Ma ora? Ci addormentiamo la sera…
Raffaele Luise, Una nuova innocenza. Oltre la Pandemia. Per un altro mondo possibile.
È un piacere presentare il libro di Raffaele Luise sulla Pandemia. Molti di voi lo conoscono meglio di me come Decano dei Vaticanisti della Rai, come inviato Speciale su fronti più drammatici del mondo, come esperto del dialogo interreligioso e interculturale, come docente in diverse Università italiane e come autore di molti libri, che sono…
A dieci anni dalla morte di Raimon Panikkar. Una profezia più attuale che mai.
Non dimenticherò mai l'ultima volta che vidi Raimon, il mio Maestro più caro, poche settimane prima della sua morte, nella sua casa del "piccolo Tibet" di Tavertet, nei Pirenei spagnoli, i "monti di fuoco", come di fuoco era il suo insegnamento. Stava ritto sulla porta d'ingresso, sorretto da Carmen, la sua amorevole governante, e ci…
Il caso Bose.
Quella dell'allontanamento da parte di papa Francesco del fondatore ed ex priore di Bose, Enzo Bianchi, dalla sua comunità è una vicenda che ci dà la percezione esatta di quanto la Chiesa, sia al centro che in periferia, sia in una tempesta che non accenna ad attenuarsi. Una vicenda, peraltro ancora avvolta nel buio, che…
La Preghiera apre alla Speranza. E la Speranza alla trasformazione del mondo.
"Niente esiste per caso: il segreto dell'universo sta in uno sguardo benevolo che qualcuno incrocia nei nostri occhi". E' la magnifica espressione usata oggi da Francesco durante la sua Catechesi, dedicata all'orazione. "Gli uomini di preghiera custodiscono le verità basilari...e portano riflessi sul volto bagliori di luce... La preghiera apre alla gioia, ci fa portatori…
Una stessa preghiera insieme da fratelli di fronte al medesimo Dio.
E' la risposta -cruciale- che si attendeva dalle grandi religioni, rimaste troppo a lungo in silenzio di fronte alla Pandemia. Una preghiera "insieme". Questo è il fatto immensamente importante, perché anche nell'unico precedente, nella preghiera multireligiosa per la pace ad Assisi, il 27 ottobre 1986, le diverse religioni pregarono separatamente i loro diversi Dio. Grazie…
Com’è difficile tornare al Vangelo.
La Chiesa è in tempesta, e coinvolge in prima persona la stessa figura del Pontefice venuto dal Sud del mondo. Lo sapevamo. E gli attacchi non cessano mai, anzi si fanno sempre più virulenti. L'ultimo, ieri, sul "Corriere della Sera", a firma di Ernesto Galli della Loggia. Dove leggiamo: "L'accusa mossa al Papa...di essere virtualmente…
Il pericolo di una Chiesa “viralizzata”.
Strepitosa preghiera di papa Francesco, durante la messa delle sette ,oggi, a Santa Marta, durante la quale Francesco ha pregato per le donne incinte. Nell'omelia, il papa ha parlato del rischi di una chiesa gnostica, senza comunità e contatti umani reali, vissuta solo attraverso lo streaming, che "viralizza" i sacramenti. "Dobbiamo uscire dal tunnel della…
Papa, Pasqua e Pandemia.
Per la seconda volta in due settimane, piazza San Pietro si è fatta l'interprete muta della preghiera di un mondo sospeso nell'inaudito black-out dell'umanità. In quarant'anni di corrispondenze giornalistiche da questa agorà sfolgorante di cerimonie solenni e di liturgie straripanti, mai l'avevamo vista vibrare così potente come nell' "impotente" preghiera del Papa che solo prega…