Può fermare questa preghiera globale, che sale da tutte le terre cristiane, la Pandemia da coronavirus, la prima pandemia della globalizzazione, che si è abbattuta su un'umanità provata e sbigottita, immemore di essere lei stessa l'untore con la sua "allegra" mattanza di ogni forma di vita, che ha trasformato la Terra in un mattatoio universale,…
Oh Primavera che vieni, triste e stanca – Riflessioni sul tempo della Pandemia
Primavera, che torni a reiterare una speranza sempre più difficile e stanca; Primavera, che vieni, tu stessa, stanca e triste, perché si è rotto, forse, quell'Ordine che con te sempre si annuncia, Ordine più grande di noi, che dice la tua magia segreta, esoterica, perché inscritta nel linguaggio delle stelle e insieme nel respiro più…
Il caso Bose.
Quella dell'allontanamento da parte di papa Francesco del fondatore ed ex priore di Bose, Enzo Bianchi, dalla sua comunità è una vicenda che ci dà la percezione esatta di quanto la Chiesa, sia al centro che in periferia, sia in una tempesta che non accenna ad attenuarsi. Una vicenda, peraltro ancora avvolta nel buio, che…
La Preghiera apre alla Speranza. E la Speranza alla trasformazione del mondo.
"Niente esiste per caso: il segreto dell'universo sta in uno sguardo benevolo che qualcuno incrocia nei nostri occhi". E' la magnifica espressione usata oggi da Francesco durante la sua Catechesi, dedicata all'orazione. "Gli uomini di preghiera custodiscono le verità basilari...e portano riflessi sul volto bagliori di luce... La preghiera apre alla gioia, ci fa portatori…
Una stessa preghiera insieme da fratelli di fronte al medesimo Dio.
E' la risposta -cruciale- che si attendeva dalle grandi religioni, rimaste troppo a lungo in silenzio di fronte alla Pandemia. Una preghiera "insieme". Questo è il fatto immensamente importante, perché anche nell'unico precedente, nella preghiera multireligiosa per la pace ad Assisi, il 27 ottobre 1986, le diverse religioni pregarono separatamente i loro diversi Dio. Grazie…
Com’è difficile tornare al Vangelo.
La Chiesa è in tempesta, e coinvolge in prima persona la stessa figura del Pontefice venuto dal Sud del mondo. Lo sapevamo. E gli attacchi non cessano mai, anzi si fanno sempre più virulenti. L'ultimo, ieri, sul "Corriere della Sera", a firma di Ernesto Galli della Loggia. Dove leggiamo: "L'accusa mossa al Papa...di essere virtualmente…
Il pericolo di una Chiesa “viralizzata”.
Strepitosa preghiera di papa Francesco, durante la messa delle sette ,oggi, a Santa Marta, durante la quale Francesco ha pregato per le donne incinte. Nell'omelia, il papa ha parlato del rischi di una chiesa gnostica, senza comunità e contatti umani reali, vissuta solo attraverso lo streaming, che "viralizza" i sacramenti. "Dobbiamo uscire dal tunnel della…
Papa, Pasqua e Pandemia.
Per la seconda volta in due settimane, piazza San Pietro si è fatta l'interprete muta della preghiera di un mondo sospeso nell'inaudito black-out dell'umanità. In quarant'anni di corrispondenze giornalistiche da questa agorà sfolgorante di cerimonie solenni e di liturgie straripanti, mai l'avevamo vista vibrare così potente come nell' "impotente" preghiera del Papa che solo prega…
Triduo Pasquale
Il giovedì sera, nel mondo ebraico, comincia dopo il tramonto, la Pesah, il grande giorno della liberazione dalla cattività del Faraone. La festa della libertà, che è la linfa di cui respira l'umano, ed è in qualche modo l'umano stesso. Quel giovedì sera, anche l'ebreo Gesù, con i suoi discepoli, anch'essi ebrei osservanti, festeggia a…
Una preghiera di cosmiche risonanze.
Potente preghiera "impotente" di papa Francesco, solo, ieri sera, nell'immensa piazza San Pietro vuota, in compagnia della pioggia. L'ostensorio a benedire sull'uscio della Basilica vaticana, in un silenzio lunare, un'immensa assenza, ma ben più potente presenza. Impotente preghiera che ha toccato, in un momento, il cuore dell'Uomo e della Terra. Anche plasticamente, la fragilità della…