Triduo Pasquale

Il giovedì sera, nel mondo ebraico, comincia dopo il tramonto, la Pesah, il grande giorno della liberazione dalla cattività del Faraone. La festa della libertà, che è la linfa di cui respira l'umano, ed è in qualche modo l'umano stesso. Quel giovedì sera, anche l'ebreo Gesù, con i suoi discepoli, anch'essi ebrei osservanti, festeggia a…

Una preghiera di cosmiche risonanze.

Potente preghiera "impotente" di papa Francesco, solo, ieri sera, nell'immensa piazza San Pietro vuota, in compagnia della pioggia. L'ostensorio a benedire sull'uscio della Basilica vaticana, in un silenzio lunare, un'immensa assenza, ma ben più potente presenza. Impotente preghiera che ha toccato, in un momento, il cuore dell'Uomo e della Terra. Anche plasticamente, la fragilità della…

Pandemia e afasia della Fede

I miei passi risuonano vuoti nell'immenso anfiteatro di piazza San Pietro fin giù a via della Conciliazione e a Castel Sant'Angelo, che un misterioso maleficio sembra aver tramutato in un bosco di pietra, addormentato in un sonno lunare. Bellezza assoluta e impura,che rifulge come sole nella notte romana, e che tuttavia sembra inabissarsi nel silenzio…

Amore e Pandemia (Poesia)

Se Dio è un bacio e l'amore è un bacio cos'è un mondo senza baci. Eppure ho visto due tortore tubare sul melograno alto sul mare. E mentre nevicava sul bosco, e la neve si posava lieve sui rami spogli come braccia protese, ho visto due faggi che s'abbracciavano. Da un unico tronco si divaricavano…

Coronavirus, suicidi dei bambini a Lesbo e genocidio a Idlib: una drammatica relazione.

Epidemia di Coronavirus, genocidio a Idlib (nel nord-ovest della Siria), e suicidi dei bambini nell'isola greca di Lesbo sono le tre tragedie emergenti di una contemporaneità che ha dimostrato di non saper fare in alcun modo tesoro delle tragedie della modernità. L'epidemia da coronavirus, che si avvia rapidamente a diventare pandemia, non ha ancora raggiunto,…

Quaresima, fragilità, nuova economia

Oggi, mercoledì delle Ceneri, che dà inizio alla Quaresima, i cattolici ricordano e celebrano la costitutiva fragilità umana. Una ricorrenza che non dovrebbe riguardare solo i cristiani ma tutti i credenti e anche i cosiddetti non credenti, dal momento che la fragilità, lungi dall'essere debolezza, costituisce la ricchezza e la forza dell'uomo e della donna…

Coronavirus e Modernità

La pandemia di coronavirus rivela il fallimento della modernità su due versanti: la presunzione di un progresso infinito e l'incapacità di prevedere le conseguenze delle radicali innovazioni tecnologiche. Siamo sempre meno padroni della tecnica, e sempre più suoi strumenti passivi. Scriveva il filosofo Gunther Anders, una trentina di anni fa, che se fino allora la…

Esiste il meticciato, non le razze

"Il Mediterraneo è un mare meticcio: le purezze delle razze non hanno futuro". E' stato molto forte Francesco nel denunciare - chiudendo stamane a Bari l'incontro della Cei su "Mediterraneo, frontiera di pace"- ogni chiusura etnica, religiosa, geopolitica che erige muri e stringe il mondo in un vasto reticolato di confini e di barriere. L'area…

Francesco rilancia il difficile dialogo tra i simboli religiosi

"E' possibile recepire in qualche modo un simbolo indigeno senza necessariamente qualificarlo come idolatrico"(n.79). E' un'affermazione molto importante questa che papa Francesco fa nella sua "Querida Amazonia", memore della scandalosa e selvaggia aggressione ai simboli religiosi degli indios in una chiesa romana durante il Sinodo sull'Amazzonia da parte di un sedicente cattolico, dimentico di tutto…

Per un incontro tra Cristianesimo ed Ecologia

"Se anche sentiamo che è già tardi, Maria ci chiami a salvare ciò che ancora vive". Scrive così Francesco nella Preghiera finale dell'Esortazione "Querida Amazonia", in uno dei passaggi più drammatici (poco oltre, il papa aggiunge: " in questa ora oscura"), che hanno la forza di creare un "link" potente con la nuova sensibilità ecologica,…